Revolut recensione 2025: pro e contro reali
Introduzione
Negli ultimi anni Revolut è diventata una delle app di banking più utilizzate in Europa.
Non è una banca tradizionale, ma un conto digitale con carta prepagata e IBAN che offre servizi innovativi come cambio valuta senza commissioni, gestione spese tramite app e investimenti in criptovalute e azioni.
Nel 2025 Revolut è cresciuta molto, ma resta fondamentale chiedersi: conviene davvero? In questa recensione completa analizziamo vantaggi, svantaggi, costi e funzionalità, così da capire se può essere il conto giusto per te.
Cosa offre Revolut nel 2025
Conto digitale con IBAN
Aprire un conto Revolut richiede pochi minuti tramite app. Ottieni subito:
- IBAN europeo,
- carta di debito fisica e virtuale,
- gestione completa via smartphone.
Funzioni principali
- Cambio valuta a tassi interbancari,
- prelievi gratuiti fino a una soglia mensile,
- statistiche dettagliate sulle spese,
- possibilità di creare “Vaults”, ovvero salvadanai digitali per risparmiare.
Costi e piani disponibili
Piano Standard (gratuito)
- Canone: 0€.
- Cambio valuta gratuito fino a 1.000€/mese.
- Prelievi gratis fino a 200€/mese.
- Carte fisiche e virtuali.
Piano Plus (2,99€/mese)
- Limiti più alti per prelievi e cambi.
- Assicurazione acquisti base.
Piano Premium (7,99€/mese)
- Prelievi gratuiti fino a 400€/mese.
- Assicurazione viaggi.
- Accesso a carte virtuali usa e getta.
Piano Metal (13,99€/mese)
- Prelievi gratuiti fino a 800€/mese.
- Cashback sugli acquisti con carta.
- Concierge dedicato.
Vantaggi di Revolut
Cambio valuta competitivo
Perfetta per chi viaggia: cambi al tasso reale senza le commissioni tipiche delle banche tradizionali.
Gestione spese intuitiva
Grafici, categorie e notifiche in tempo reale ti aiutano a capire subito dove vanno i tuoi soldi.
Multifunzione
Oltre al conto, puoi:
- investire in ETF e azioni,
- comprare criptovalute,
- inviare denaro istantaneamente ad altri utenti Revolut.
Sicurezza
Carte virtuali usa e getta e possibilità di congelare/scongelare la carta in un click.
Svantaggi e limiti
Non è una banca tradizionale
Non ha filiali e l’assistenza è solo via chat. Questo può essere un limite per chi vuole un contatto diretto.
Commissioni oltre le soglie
Se superi i limiti mensili (es. prelievi in contanti), scattano commissioni. Bisogna valutare bene i propri bisogni.
Conto non sempre ideale per uso principale
Revolut è ottima come secondo conto o per viaggi, meno come conto unico se hai esigenze bancarie più complesse.
A chi conviene Revolut
- Viaggiatori: zero commissioni sui cambi e assicurazione inclusa nei piani premium.
- Giovani e studenti: semplicità d’uso e costi bassissimi.
- Chi vuole risparmiare automaticamente: i “Vaults” ti aiutano a mettere da parte soldi senza sforzo.
Non conviene a chi cerca:
- sportello fisico,
- possibilità di versare contanti,
- assistenza immediata via telefono.
Confronto con alternative
- N26: più adatta come conto principale, con licenza bancaria completa.
- Hype: ideale per piccoli pagamenti in Italia, meno internazionale.
- Fineco: conto più tradizionale, adatto a chi vuole anche sportelli e investimenti.
Approfondimento: Revolut vs N26: quale conviene di più?
Collegamenti con altri articoli
- N26 recensione aggiornata: cosa offre davvero
- Miglior conto corrente online 2025: classifica completa
- Migliori carte prepagate ricaricabili con IBAN nel 2025
Conclusione
Revolut nel 2025 si conferma uno strumento versatile, perfetto per chi viaggia, gestisce spese digitali e vuole risparmiare sulle commissioni di cambio.
Non è però una banca completa e non sostituisce del tutto un conto tradizionale.
In sintesi:
- come secondo conto o conto da viaggio → eccellente,
- come conto principale → può avere limiti.
