Le 10 migliori app per risparmiare soldi nel 2025
Introduzione
Risparmiare non è mai stato così facile come oggi.
Grazie alle app dedicate al risparmio e alla gestione delle finanze personali, puoi tenere sotto controllo entrate, uscite e obiettivi direttamente dal tuo smartphone.
Nel 2025 l’offerta è ampia: ci sono app che arrotondano gli acquisti, quelle che ti aiutano a creare un budget, altre che ti restituiscono soldi con il cashback.
In questo articolo scopriamo le 10 migliori app per risparmiare soldi nel 2025, analizzando caratteristiche, vantaggi e a chi sono più utili.
1. Satispay
- Come funziona: app italiana per pagamenti digitali.
- Vantaggi: cashback sui pagamenti, trasferimenti istantanei tra amici, gestione settimanale del budget.
- Ideale per: chi vuole un metodo di pagamento pratico e risparmiare su piccole spese quotidiane.
2. Revolut
- Come funziona: app di banking online con conto e carta.
- Vantaggi: statistiche spese, “Vaults” per accantonare risparmi, cambio valuta senza commissioni.
- Ideale per: studenti, viaggiatori, chi vuole un conto smart.
3. N26
- Come funziona: banca digitale con IBAN europeo.
- Vantaggi: categorizzazione automatica delle spese, spazi di risparmio condivisi, app intuitiva.
- Ideale per: chi vuole un conto semplice e trasparente senza costi.
4. Hype
- Come funziona: conto smart italiano con carta e app.
- Vantaggi: cashback, statistiche, piani gratuiti fino a 26 anni.
- Ideale per: giovani e studenti.
5. Oval
- Come funziona: app di risparmio e micro-investimenti.
- Vantaggi: regole automatiche (es. “arrotonda ogni acquisto”), possibilità di investire piccole somme.
- Ideale per: chi vuole risparmiare senza pensarci troppo.
6. MoneyFarm
- Come funziona: piattaforma di investimento digitale (robo-advisor).
- Vantaggi: piani di accumulo automatici, diversificazione, consulenza digitale.
- Ideale per: chi vuole far crescere i risparmi con una guida.
7. Yolt
- Come funziona: app di budgeting.
- Vantaggi: aggrega più conti e carte in un’unica dashboard, analisi delle spese.
- Ideale per: chi ha più conti e vuole una visione completa.
8. Mint (internazionale)
- Come funziona: app americana di budgeting (molto usata anche in Europa).
- Vantaggi: grafici dettagliati, avvisi spese fuori controllo.
- Ideale per: chi vuole uno strumento completo e potente per pianificare le finanze.
9. Buddy (Gestione spese condivise)
- Come funziona: app per dividere spese con coinquilini, amici o partner.
- Vantaggi: calcoli automatici, reminder, report spese.
- Ideale per: studenti e giovani che vivono in condivisione.
10. Cashback World
- Come funziona: piattaforma di cashback con partner online e offline.
- Vantaggi: accumulo di credito da spendere o ritirare, programma fedeltà.
- Ideale per: chi acquista spesso online e vuole risparmiare senza sforzo.
Consigli pratici per scegliere l’app giusta
- Se vuoi risparmiare senza pensarci, scegli Oval o Satispay.
- Se vuoi gestire un conto completo, meglio N26, Hype o Revolut.
- Se cerchi budget dettagliato, opta per Yolt o Mint.
- Se vuoi investire e far crescere i risparmi, considera MoneyFarm.
Collegamenti con altri articoli
- Le migliori app per gestire il budget familiare
- Le migliori app di banking online in Italia
- Strumenti digitali gratuiti per risparmiare e investire meglio
Conclusione
Nel 2025 risparmiare è questione di metodo, e le app possono diventare alleate preziose.
Che tu voglia mettere via qualche euro alla volta, controllare meglio le tue spese o ottenere cashback dagli acquisti, c’è l’app giusta per ogni esigenza.
La regola è una: scegli una sola app e usala con costanza.
Non servono mille strumenti, ma uno che si adatti al tuo stile di vita e ti aiuti davvero a risparmiare.
