Come risparmiare sulla spesa al supermercato

Introduzione

La spesa al supermercato è una delle voci più pesanti del bilancio familiare.
Secondo le stime Istat, una famiglia italiana media spende 350–450€ al mese in alimentari.
Eppure, gran parte di questa cifra finisce in acquisti impulsivi, prodotti di marca che costano il doppio senza reale differenza, e soprattutto sprechi.

La buona notizia è che non devi rinunciare alla qualità né mangiare peggio per risparmiare. Con una strategia intelligente puoi tagliare fino al 30% del budget alimentare senza compromettere nulla.

In questo articolo ti mostro tecniche pratiche, esempi concreti e piccoli accorgimenti che ti permetteranno di portare a casa lo stesso carrello… spendendo molto meno.


Pianificazione: la chiave del risparmio

Lista della spesa intelligente

Andare al supermercato senza lista è come fare shopping senza un budget: spendi più del dovuto.
Preparare una lista precisa, basata sui pasti della settimana, ti permette di evitare acquisti impulsivi e doppioni.

Pianificazione dei pasti (meal planning)

Organizza colazioni, pranzi e cene per i prossimi 7 giorni. Questo ti aiuta a comprare solo ciò che serve, riducendo drasticamente gli sprechi.
Collegamento utile: 15 trucchi pratici per abbassare le spese domestiche.


Scelta del supermercato

Confronta i prezzi tra diverse catene

Non tutti i supermercati hanno gli stessi prezzi. A volte basta cambiare punto vendita per risparmiare 20–30€ a settimana.

Discount e marche alternative

I discount moderni offrono qualità paragonabile ai supermercati tradizionali, ma con prezzi più bassi del 20–30%.
Prova a sostituire alcuni prodotti con la marca del distributore: scoprirai che spesso la differenza è minima (se non nulla).


Strategie durante la spesa

Mai fare la spesa affamati

Entrare al supermercato quando hai fame è il modo migliore per riempire il carrello di cose inutili.

Attenzione alle offerte

Le promozioni 3×2 o “prendi 2 paghi 1” possono essere utili, ma solo se il prodotto ti serve davvero. Diversamente, spenderai più del previsto.

Attenzione al posizionamento dei prodotti

I prodotti più costosi sono messi all’altezza degli occhi. Quelli economici spesso stanno più in basso o più in alto.


Prodotti freschi e stagionali

Frutta e verdura di stagione

Costano meno, sono più nutrienti e durano di più.
Approfondimento: Come risparmiare 500€ al mese senza rinunce.

Prodotti locali

Acquistare prodotti a km 0 o nei mercati rionali non solo sostiene l’economia locale, ma spesso conviene anche economicamente.


Ridurre gli sprechi alimentari

Congelare e riutilizzare

Il cibo buttato è denaro sprecato. Congela gli avanzi e riutilizzali in nuove ricette.

Attenzione alle scadenze

Ruota i prodotti in dispensa: quelli con scadenza più vicina davanti, quelli con scadenza più lunga dietro.

Cucinare in quantità maggiori

Preparare porzioni abbondanti e conservarne una parte ti fa risparmiare tempo, energia e soldi.


Bevande e prodotti “di lusso”

Acqua in bottiglia vs acqua del rubinetto

In molte zone italiane l’acqua del rubinetto è potabile e controllata. Usare una caraffa filtrante può farti risparmiare anche 200€ l’anno.

Bevande gassate e succhi

Costano molto e hanno scarso valore nutritivo. Limitandone il consumo, risparmi e guadagni in salute.


Tecnologia e app utili

App di cashback e coupon digitali

Ti restituiscono una parte di quello che spendi e ti offrono sconti personalizzati.
Approfondimento: App di cashback: come funzionano e quali convengono nel 2025.

App per confrontare i prezzi

Alcune applicazioni ti permettono di vedere quale supermercato ha i prezzi migliori sui prodotti che ti servono.


Cucina “furba”

Preparare snack in casa

Evita di comprare merendine e snack confezionati: costano molto e sono meno salutari. Prepararli in casa è più economico.

Piatti unici equilibrati

Invece di cucinare troppi piatti separati, punta su piatti unici completi e bilanciati: meno ingredienti, meno energia, meno sprechi.


Conclusione

Risparmiare sulla spesa al supermercato non significa rinunciare al gusto o alla qualità, ma diventare consumatori più consapevoli.
Con pianificazione, attenzione agli acquisti e qualche trucchetto, puoi abbattere la spesa mensile anche del 30%, liberando fino a 100–150€ al mese per altre esigenze.

Unito agli altri risparmi domestici (→ vedi 15 trucchi pratici per abbassare le spese domestiche e Come risparmiare sulle bollette di luce e gas), questo ti porterà sempre più vicino all’obiettivo dei 500€ al mese senza rinunce.

Articoli simili