Miglior conto per freelance e partite IVA

Introduzione

Per un freelance o una partita IVA, il conto corrente non è solo uno strumento per ricevere e inviare denaro.
È il cuore dell’attività: serve per gestire incassi, pagamenti, tasse e contributi.

Scegliere il conto giusto nel 2025 significa risparmiare tempo, denaro e avere strumenti pratici per la propria professione.
In questo articolo analizziamo i migliori conti per freelance e partite IVA, mettendo a confronto costi e funzionalità.


Caratteristiche da valutare in un conto per partite IVA

Prima di vedere le migliori soluzioni, ecco i criteri principali da considerare:

  • Canone mensile: meglio se ridotto o azzerabile.
  • Bonifici e incassi: gratuiti o con costi bassi.
  • Strumenti digitali: fatturazione elettronica, integrazione con app di contabilità.
  • Carte incluse: debito, credito o virtuali.
  • Assistenza clienti: veloce ed efficace, fondamentale per i professionisti.

Migliori conti per freelance e partite IVA nel 2025

1. Qonto

  • Caratteristiche: conto business 100% digitale.
  • Vantaggi: gestione multi-utente, carte virtuali, fatturazione integrata.
  • Costi: piani da 9€/mese in su.
  • Ideale per: freelance digitali e team di piccole dimensioni.

2. Finom

  • Caratteristiche: conto online con IBAN italiano.
  • Vantaggi: fatturazione elettronica inclusa, cashback sugli acquisti, app intuitiva.
  • Costi: piano gratuito base, piani avanzati da 5€/mese.
  • Ideale per: partite IVA che vogliono risparmiare.

3. Illimity Business

  • Caratteristiche: banca digitale italiana.
  • Vantaggi: conti deposito integrati, bonifici gratuiti, app completa.
  • Costi: da 7€/mese.
  • Ideale per: professionisti che vogliono un conto italiano affidabile.

4. N26 Business

  • Caratteristiche: conto online con IBAN tedesco.
  • Vantaggi: cashback 0,1% su tutte le spese, app fluida, carta gratuita.
  • Costi: piano gratuito base, Premium da 4,90€/mese.
  • Ideale per: freelance che viaggiano o lavorano con clienti esteri.

5. Banca Sella Conto Business

  • Caratteristiche: banca tradizionale con piattaforma evoluta.
  • Vantaggi: assistenza in filiale + online, servizi completi per PMI.
  • Costi: da 5€/mese in su.
  • Ideale per: chi vuole un mix di tradizione e digitale.

Confronto rapido dei migliori conti per partite IVA

ContoCanone basePunti di forzaIdeale per…
Qontoda 9€/meseGestione avanzata, multi-utenteTeam e freelance digitali
Finomda 0€/meseFatturazione inclusa, cashbackPartite IVA low cost
Illimityda 7€/meseConto italiano, depositoProfessionisti tradizionali
N26 Businessda 0€/meseCashback, internazionaleFreelance che viaggiano
Banca Sellada 5€/meseServizi completiPMI e attività consolidate

Errori da evitare nella scelta

  • Puntare solo al canone → conta anche il costo di bonifici e servizi extra.
  • Ignorare l’integrazione con la fatturazione elettronica.
  • Aprire un conto senza verificare se accetta incassi da estero (importante per chi lavora con clienti internazionali).

Collegamenti con altri articoli

  • Miglior conto deposito 2025: classifica aggiornata
  • Carta Hype recensione 2025: conviene davvero?
  • Le migliori app di banking online in Italia

Conclusione

Il miglior conto per freelance e partite IVA nel 2025 dipende dalle esigenze personali:

  • Vuoi risparmiare? → Finom o N26 Business.
  • Vuoi servizi avanzati? → Qonto.
  • Vuoi un conto italiano affidabile? → Illimity o Banca Sella.

La scelta giusta è quella che ti fa risparmiare tempo e denaro, liberandoti energie da dedicare al tuo lavoro.

Articoli simili