Spese inutili da tagliare subito per risparmiare ogni mese

Introduzione

Molti pensano che per risparmiare servano grandi cambiamenti, come cambiare casa o rinunciare alla macchina.
In realtà, il vero “tesoro nascosto” sta nelle piccole spese ripetute ogni mese che spesso non notiamo.

Queste spese “invisibili” si accumulano silenziosamente, sottraendo al bilancio familiare anche centinaia di euro al mese.
In questo articolo vedremo quali sono le più comuni e come eliminarle o ridurle senza sentirne la mancanza.


Abbonamenti e servizi inutilizzati

Piattaforme di streaming

Netflix, Prime Video, Disney+, Spotify… quante ne usi davvero?
Molti pagano più abbonamenti di quanti riescano a sfruttare.

  • Scegline massimo 1–2.
  • Condividi i costi (se consentito).
  • Attivali solo quando ti servono.

Risparmio medio: 20–40€ al mese.

Abbonamenti in palestra mai usati

Iscriversi a gennaio pieni di buoni propositi e smettere a febbraio è un classico.
Se non vai regolarmente, meglio attività alternative: corsa, bici, esercizi a casa (→ vedi Come risparmiare 500€ al mese senza rinunce).

Risparmio medio: 30–50€ al mese.


Spese bancarie e commissioni

Conti correnti tradizionali

Molti pagano ancora 5–10€ al mese di spese bancarie. Con i conti online puoi azzerarle.
Approfondimento: Miglior conto corrente online 2025: classifica completa.

Prelievi e bonifici a pagamento

Verifica se stai pagando commissioni che potresti evitare cambiando piano o banca.

Risparmio medio: 10–15€ al mese.


Piccoli sfizi quotidiani

Caffè al bar

Un caffè al giorno = 30€ al mese. Se ne prendi due, 60€. Non serve eliminarli, ma puoi ridurli.

Pranzi fuori casa

Mangiare in mensa o al bar 3 volte a settimana può costare 150–200€ al mese. Portare il pranzo da casa, anche solo 2 giorni a settimana, fa risparmiare 80–100€.

Snack e bibite confezionate

Sembrano pochi euro, ma sommati diventano 50–70€ al mese.


Shopping eccessivo

Vestiti non necessari

Quante volte hai comprato vestiti che poi restano nell’armadio?
Regola pratica: se non lo indossi almeno 3 volte nei primi 2 mesi, probabilmente non serviva.

Offerte “imperdibili”

Molti e-commerce spingono agli acquisti impulsivi con sconti e countdown. Prima di comprare, aspetta 24 ore: spesso ti passa la voglia.

Risparmio medio: 50–100€ al mese.


Spese domestiche superflue

Elettrodomestici in stand-by

Spegnere completamente TV, computer e caricabatterie evita consumi nascosti.
Approfondimento: 15 trucchi pratici per abbassare le spese domestiche.

Prodotti per la casa troppo specifici

Detergenti diversi per ogni superficie? Bastano 2–3 prodotti universali.

Risparmio medio: 20–30€ al mese.


Trasporti e mobilità

Uso eccessivo dell’auto

Molti usano la macchina anche per tragitti brevi. In città, sostituire 2–3 viaggi a settimana con mezzi pubblici o bici fa risparmiare benzina e parcheggio.
Approfondimento: Come risparmiare sulla benzina e i trasporti quotidiani.

Risparmio medio: 50–100€ al mese.


Altri sprechi comuni

Acquisti doppi

Comprare cose che hai già perché non tieni traccia di ciò che possiedi.
Un inventario di casa (anche su app) ti aiuta a evitare doppioni.

Sprechi alimentari

Ogni anno in Italia si sprecano oltre 65 kg di cibo a persona. Pianificare i pasti e controllare le scadenze può ridurre del 20% la spesa alimentare.
Approfondimento: Come risparmiare sulla spesa al supermercato.


Quanto puoi risparmiare in totale

Eliminando o riducendo queste spese inutili, puoi facilmente liberare 200–400€ al mese.
Sommandoli ad altri risparmi (bollette, spesa alimentare, trasporti) raggiungi facilmente l’obiettivo dei 500€ al mese senza rinunce.


Collegamenti con altri articoli

  • Come risparmiare 500€ al mese senza rinunce
  • Come organizzare un budget familiare efficace
  • 15 trucchi pratici per abbassare le spese domestiche

Conclusione

Risparmiare non significa vivere con le restrizioni, ma smettere di buttare via soldi in cose che non hanno valore reale.
Tagliando le spese inutili ti accorgerai che la qualità della tua vita resta la stessa, ma il tuo portafoglio ringrazia.

Il primo passo è diventare consapevole: prendi carta e penna (o un’app) e scrivi tutte le spese fisse e variabili del mese. Ti sorprenderai di quante cose puoi tagliare subito, senza rimpianti.

You May Have Missed