Bonifico istantaneo: cos’è, quanto costa e quando conviene
ntroduzione
Negli ultimi anni il bonifico istantaneo è diventato sempre più diffuso tra banche tradizionali e digitali.
Permette di trasferire denaro in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei weekend e nei giorni festivi.
Ma vale davvero la pena usarlo rispetto a un bonifico tradizionale?
In questo articolo scopriamo come funziona, quanto costa e in quali casi conviene davvero.
Cos’è il bonifico istantaneo
Il bonifico istantaneo (chiamato anche Instant Payment SEPA) è un trasferimento di denaro in tempo reale tra conti correnti nell’area euro.
Caratteristiche principali
- Accredito entro 10 secondi.
- Disponibile 24/7, anche festivi.
- Importo massimo trasferibile: in Italia fino a 100.000€.
- Funziona tramite il circuito SEPA Instant Credit Transfer.
Quanto costa un bonifico istantaneo
Il costo varia a seconda della banca:
- Banche tradizionali: 1,50€ – 5€ a operazione.
- Banche online/digitali: spesso gratuiti o inclusi in alcuni piani (es. N26, Hype Premium, Revolut).
👉 Se usi spesso i bonifici istantanei, conviene valutare una banca digitale che li includa gratuitamente.
Differenze tra bonifico istantaneo e tradizionale
| Caratteristica | Bonifico tradizionale | Bonifico istantaneo |
|---|---|---|
| Tempi | 1–2 giorni lavorativi | Pochi secondi |
| Disponibilità | Solo giorni lavorativi | Sempre (24/7) |
| Costo medio | 0–1€ | 1,5–5€ (spesso gratis con banche digitali) |
| Importo massimo | Nessun limite rilevante | 100.000€ in Italia |
Quando conviene il bonifico istantaneo
1. Urgenze personali
Se devi trasferire soldi a un familiare o amico immediatamente (es. emergenza medica, viaggio), il bonifico istantaneo è imbattibile.
2. Pagamenti tra privati
Acquisti di seconda mano (auto, moto, elettronica) spesso richiedono pagamenti rapidi e sicuri. Un bonifico istantaneo dà garanzia immediata al venditore.
3. Business e freelance
Un professionista può ricevere il pagamento istantaneamente, migliorando la liquidità senza dover attendere giorni.
4. Alternative al contante
In molte situazioni sostituisce il contante, riducendo i rischi di furto o errori.
Limiti e svantaggi
- Costo extra rispetto al bonifico tradizionale (se la banca lo applica).
- Non tutte le banche supportano i bonifici istantanei. Prima di usarlo, verifica che anche il destinatario li accetti.
- Limite importo: non adatto a transazioni molto elevate.
Esempio pratico
Vuoi acquistare un’auto usata per 7.000€.
Con un bonifico tradizionale il venditore dovrebbe aspettare 1–2 giorni per ricevere i soldi.
Con un bonifico istantaneo, l’importo arriva subito e puoi ritirare l’auto nello stesso momento.
Errori da evitare
- Usare il bonifico istantaneo per operazioni non urgenti: in quel caso conviene il tradizionale.
- Non verificare i costi della tua banca prima di usarlo.
- Fidarsi senza verificare il conto del destinatario (es. in compravendite tra privati).
Collegamenti con altri articoli
- Carte virtuali: cosa sono e quando convengono
- Satispay: come funziona e quanto fa risparmiare
- Le migliori app di banking online in Italia
Conclusione
Il bonifico istantaneo nel 2025 è uno strumento utile e sempre più diffuso, perfetto per urgenze e pagamenti rapidi.
Conviene soprattutto a chi ha spesso bisogno di trasferire denaro senza tempi di attesa, mentre per operazioni ordinarie un bonifico tradizionale resta più economico.
Il consiglio è semplice: usalo quando serve davvero e scegli una banca che lo offra gratuitamente o a basso costo.
