Investimenti a basso rischio: alternative ai conti deposito nel 2025

Introduzione

Quando si parla di investimenti, molti pensano subito ad azioni o criptovalute.
Ma non tutti vogliono rischiare forti oscillazioni di mercato: c’è chi preferisce investimenti sicuri e stabili, anche se con rendimenti più contenuti.

Il conto deposito è una delle scelte più comuni, ma non è l’unica.
Nel 2025 esistono diverse alternative a basso rischio che possono offrire rendimenti interessanti senza esporsi troppo alla volatilità.


Perché scegliere investimenti a basso rischio

  • Protezione del capitale: l’obiettivo è non perdere soldi, più che guadagnarne tanti.
  • Entrate prevedibili: molti strumenti offrono interessi o cedole regolari.
  • Stabilità: minori oscillazioni rispetto a strumenti più rischiosi.

Sono particolarmente adatti a chi:

  • vuole diversificare il portafoglio,
  • ha obiettivi a breve-medio termine,
  • non tollera bene le perdite temporanee.

Alternative sicure ai conti deposito

1. Buoni fruttiferi postali

  • Emessi da Cassa Depositi e Prestiti, garantiti dallo Stato.
  • Durata variabile: da pochi anni a lungo termine.
  • Tassazione agevolata al 12,5% (invece del 26% come altri strumenti).
  • Ideali per chi vuole sicurezza assoluta.

2. Titoli di Stato (BTP, BOT, CCT)

  • BTP (Buoni del Tesoro Poliennali): cedole semestrali, durata medio-lunga.
  • BOT (Buoni Ordinari del Tesoro): breve termine, rendimento contenuto ma certo.
  • CCT (Certificati di Credito del Tesoro): interessi variabili legati all’andamento dei tassi.
    👉 Adatti a chi cerca rendimento costante e garanzia dello Stato.

3. ETF obbligazionari a basso rischio

  • Replicano panieri di titoli di Stato o obbligazioni societarie solide.
  • Diversificazione immediata e costi bassi.
  • Rischio minore rispetto ad azioni o ETF azionari, ma con rendimenti più bassi.

4. Conti correnti remunerati

Alcune banche digitali nel 2025 offrono conti correnti con interessi sul saldo, senza vincoli.
👉 Non rendono quanto un conto deposito vincolato, ma offrono liquidità immediata.


5. Polizze di risparmio a capitale garantito

Prodotti assicurativi che garantiscono il capitale investito e offrono un rendimento minimo.
Sono meno flessibili, ma adatti a chi vuole protezione e sicurezza.


Confronto tra alternative al conto deposito

StrumentoRendimento medioRischioLiquiditàTassazione
Buoni fruttiferi2–3%Molto bassoMedia12,5%
Titoli di Stato3–4%BassoVariabile12,5%
ETF obbligazionari2–4%BassoAlta26%
Conti remunerati1–2%Molto bassoAlta26%
Polizze risparmio1,5–3%Molto bassoBassa26%

Errori da evitare negli investimenti a basso rischio

  • Puntare solo a rendimenti alti dimenticando la solidità dello strumento.
  • Vincolare tutto il capitale senza tenere liquidità disponibile.
  • Non diversificare: anche negli strumenti sicuri è meglio distribuire.

Collegamenti con altri articoli

  • Miglior conto deposito 2025: classifica aggiornata
  • Cos’è il rischio diversificazione e come gestirlo
  • Come costruire un piano di accumulo di lungo periodo

Conclusione

Gli investimenti a basso rischio nel 2025 non mancano: dai buoni fruttiferi postali ai titoli di Stato, fino agli ETF obbligazionari e ai conti remunerati.
Non garantiscono rendimenti altissimi, ma permettono di proteggere il capitale e ottenere entrate prevedibili.

La chiave è sempre la stessa: diversificare e scegliere in base alle proprie esigenze.
Chi vuole sicurezza assoluta può puntare su strumenti garantiti dallo Stato, chi preferisce un mix di stabilità e flessibilità può orientarsi verso ETF obbligazionari o conti remunerati.

Articoli simili